
Collaborazioni
Trio
Latina Morello Centonze

NICOLA MORELLO
Nato a Lecce nel 1982, ha intrapreso lo studio del pianoforte in giovanissima età, diplomandosi presso il Conservatorio di Musica "Tito Schipa" di Lecce con il massimo dei voti, e laureatosi in Discipline musicali, indirizzo Interpretativo-compositivo, sotto la guida di F. Mammana. Si è perfezionato presso l'Egetemy Konservatòriuma di Debrecen (Ungheria), seguendo masterclass con J. Jando, M. Duffek, R.Weininger, A. Kovacs, O. Parjoul, F. J. Thioiller, R. Cappello, S. Perticaroli, V. Balzani, V. Dvorkin, M. Abbado e L. Morales. Il suo repertorio spazia dal periodo barocco a quello contemporaneo, da Frescobaldi a Ligeti e Stockhausen. Apprezzato per la versatilità, tecnica e musicalità è ospite in vari festival pianistici e stagioni concertistiche. È vincitore di diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, vantando primi premi assoluti al "Rocco Rodio" e "Luigi Padano". Si è esibito in varie città italiane ed europee (Lecce, Cosenza, Teramo, Napoli, Roma, Arezzo, Perugia, Pesaro, Sassari, Brescia, Barcellona, Madrid, Cordova, Bruxelles, Anversa, Debrecen) sia nel repertorio solistico sia in quello sinfonico. Nel 2008 si è esibito presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles. Il pianista francese F.J. Thioiller lo ha definito "uno spirito pienamente russo nel cuore e nelle mani di un italiano" e il pianista ungherese Jeno Jando "un perfetto interprete di Debussy". Nel 2006 è stata incisa dal pianista tedesco G. Richter una selezione di suoi pezzi pianistici, tra cui la Pavane Op.17, e sue composizioni sono state eseguite da pianisti come Lifschitz, Dacic, Gekic, Itin. All'attività concertistica e compositiva affianca anche quella di revisore e critico musicale, collaborando con dipartimenti di musica antica di conservatori italiani su composizioni inedite di A. Scarlatti, P. Cafaro, ed altri. In particolare ha lavorato con il pianista Francesco Libetta, per il "Miami International Piano Festival", alla ricostruzione dell'ouverture del Tannhauser di Wagner-Gottschalk per un ensemble di 16 pianoforti, nonché quella di compositore. Le sue opere musicali sono pubblicate dalla Forton Music di Londra (Fantasia per trombone basso e pianoforte, Trio per due oboi e corno inglese, Funeral March per sestetto di ottoni, Sonata per fagotto e pianoforte, Concerto per trombone e orchestra). Nell'agosto 2011 ha diretto presso il Teatro Ducale di Lecce "La Traviata" di G. Verdi e "L'elisir d'amore" di G. Donizetti. Nel settembre 2011 ha inaugurato la Stagione Lirica 2011-2012 del Teatro Grande di Brescia con il concerto-conferenza "Assaggi di stagione", del quale è stato maestro al pianoforte e relatore, e nel settembre 2014 ha tenuto il concerto conclusivo della Festa dell'Opera a Brescia con il soprano Daniela Dessì, della quale è stato maestro accompagnatore fino alla sua morte, e del compagno Fabio Armiliato. Attualmente è Segretario della Fondazione Daniela Dessì
E' docente di pianoforte presso la Scuola di Musica "Lucia Bolleti" della Banda Cittadina di Salò, e di composizione e musica da camera presso la Masterbrass Academy dell'Orchestra Filarmonica Italiana"

MARCO CENTONZE
Consegue il diploma accademico di clarinetto nel 2010 presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce. Da quel momento porta avanti contemporaneamente l'attività di musicista, partecipando a diversi concorsi e vincendo vari premi a livello nazionale e quella di studente in giurisprudenza, percorso che lo vedrà laurearsi nel 2017 e conseguire l'abilitazione per la Professione Forense presso la Corte d'Appello di Lecce nel 2023. Il Maestro collabora nel frattempo con varie formazioni musicali tra cui l'ensemble musicale del "Coro dell'Università del Salento" diretto dal Maestro Luigi de Luca e l'Orchestra Filarmonica della Franciacorta, oltre ad organizzare eventi con diverse formazioni di Musica da Camera. Partecipa inoltre in qualità di esperto al "Progetto potenziamento musicale scuola secondaria Prevalle" e da qualche anno lavora in qualità di docente, prima presso la scuola media dell'Istituto Comprensivo Orzinuovi (BS) e poi di Chiari (BS).